Metodo Feldenkrais sul prato

Metodo Feldenkrais  sul prato 

 

 

Ogni sabato mattina  nel Giardino delle Piante Selvatiche  dalle 9:30 alle 10:30.

Il primo incontro si svolgerà  sabato  14 Aprile. 

Giorno 14 prova gratuita !!

Vi proponiamo questa particolare pratica, che connette corpo e mente.

Il metodo viene insegnato tramite le lezioni di gruppo chiamate ” Consapevolezza attraverso il movimento “

Un’ora all’aria aperta dedicata al benessere ed alla conoscenza di sé con il Metodo Feldenkrais che, attraverso il movimento gentile, facilita la scoperta di nuove possibilità di azione.

Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984). Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell’ambiente.
Il metodo Feldenkrais si propone di mettere la persona in grado di guidare il proprio apprendimento.

È accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica.

La lezione sarà tenuta da Marco Russo(Amano),https://www.movimentofeldenkrais.com

Insegnante diplomato con attestato riconosciuto dalla Federazione Internazionale del Metodo Feldenkrais, ottenuto dopo il conseguimento della formazione quadriennale.

Telefono:  3200983012

la nostra sede è in via isola n 18 Siracusa

Giorno 14 prova gratuita !!

successivamente  12 euro  lezione individuale

lezione di gruppo 8 euro a persona  (se acquisti un pacchetto di 5 lezioni )

“Primi Passi in Musica” un laboratorio di/con Damiana Vinci

Questo laboratorio che vi proponiamo è una proposta
ludico- formativa “Primi Passi in Musica” ed è rivolta a mamme e papà con figli di età compresa tra i 0 e i 36 mesi.
Un’esperienza musicale, a contatto con la natura.

Il primo incontro sarà Sabato 7 Aprile, e diventerà un appuntamento settimanale. Il corse durerà un ora, l’orario sarà definito in un secondo momento organizzandoci secondo le vostre esigenze, in base al clima e alla fascia d’età dei bimbi.

Il laboratorio sarà condotto da Damiana Vinci, ha iniziato a studiare musica all’età di 6 anni e non ha più smesso di appassionarsi a questa divertente disciplina.

Ha conseguito la Laurea di I e II livello in Flauto Traverso presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania e la Laurea in Scienze della Formazione, indirizzo Educatore dell’infanzia, presso l’Università degli Studi di Catania.

Unendo le competenze musicali a quelle pedagogiche per l’infanzia, ha seguito inoltre una formazione didattica basata sul Metodo Gordon, praticando corsi dedicati sia ad un target di primissima infanzia (o- 36 mesi, con la presenza dei genitori), sia ai bambini dai 4 ai 10 anni d’età.

Cosa si fa durante quest’incontro?

Si gioca in cerchio con la musica, cantando, muovendosi nello spazio ospitante, attraverso esercizi collettivi basati sul metodo di Edwin E.Gordon che ha approfondito la MLT (Music Learning Theory).

Che cos’è la MLT?

La Music Learning Theory è una teoria ideata da Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) e fondata su oltre 50 anni di ricerche ed osservazioni.
Descrive la modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio.
La capacità di Audiation si sviluppa a partire dall’età neonatale a contatto con un ambiente ricco di esperienze musicali di qualità; durante i primi anni di vita l’approccio indicato dalla MLT come adatto a favorire lo sviluppo dell’Audiation è quello della guida informale.
L’adulto competente musicalmente guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale, attraverso l’esempio diretto.
Il bambino, pertanto, dovrebbe essere avvicinato alla musica fin dai primi giorni di vita per sviluppare il senso della sintassi musicale, premessa indispensabile per trarre i massimi benefici dalla successiva istruzione formale.

Pensiamo per un attimo a come impariamo a parlare e a pensare nella nostra lingua.
Tutti noi abbiamo vissuto cinque anni pieni di apprendimento informale del linguaggio passando dall’assorbimento e dall’emissione dei primi fonemi, fino ad arrivare alle parole intorno al primo anno di vita.
Nessuno dà lezioni di lingua ai bambini, nessuno pretende risultati immediati.
Soltanto quando il bambino si esprime nella sua lingua in modo chiaro e con una grande abbondanza di parole (a 6 anni, infatti, ha già un vocabolario attivo di circa 13.000 parole e uno passivo molto più ampio) si inizia l’istruzione formale: la lettura e la scrittura.

Quest’esperienza musicale, a contatto con la natura, prevede la durata di 1 ora e va vissuta dai partecipanti attenendosi a delle regole importanti:

Partecipazione attiva:

Ciascun partecipante è invitato a giocare con la propria voce, con il corpo, in armonia con il gruppo, distaccandosi totalmente da apparecchiature elettroniche (smartphone, tablet, Ipad, videocamere,etc.) per l’intera durata dell’incontro.

-Abbigliamento comodo per grandi e piccini:
tuta e calzini; evitare jeans e pantaloni troppo aderenti

-Ciascun partecipante deve portare un telo e un cuscino grande sul quale verrà adagiato il bebè.

L’economia del dono sarà la modalità proposta ai partecipanti, in funzione di quest’esperienza.

Presso la nostra sede : Via Isola, n 18 Siracusa
Restiamo a vostra disposizione per ulteriori dettagli.

Le piante selvatiche

Concertino sotto l’albero 25 Marzo

Domenica 25 Marzo Le Piante Selvatiche

daranno spazio alla musica live, con un concertino sotto l’ albero in chiave acustica di Federica Marchesan.
https://www.youtube.com/watch?v=oGBCX_dpfwU

a seguire : Merenda per tutti

QUANDO: domenica 25 marzo, dalle 16:00 in poi
DOVE: a Siracusa in via Isola 18
COSA PORTARE :
– un tuo bicchiere
– un telo/ dei cuscini per sedere a terra, se desideri trovarli
DA SAPERE : nel giardino vivono due cani (maschio e femmina) e due gatte. Se il tuo cane viene con te, tienine conto

Ci muoviamo in economia del dono.
Perciò ti daremo una busta bianca anonima dove potrai mettere, prima di andare via, il contributo per la giornata.
Sarai tu a pagare, sulla base di quello che senti di aver ricevuto, quello che puoi e desideri donare.
Il ricavato ci permetterà di sostenerci nelle nostre attività.

L’evento è proposto nell’ orario pomeridiano per permettere a chi come noi, vuole sfatare il mito delle uscite notturne.
E’ un evento Family friendly

Per chi rimarra’ al calare del sole, stiamo preparando la legna per scaldarci attorno ad un falò.
Consigliamo di portarvi strumenti e copertine.

COME RAGGIUNGERCI :

  • Autobus n°23 ( la fermata è. proprio lungo via isola a due passi )
  • Car sharing…con meno auto è possibile ! Hai posti liberi in auto ? offrili cosi che qualcuno possa lasciare il proprio mezzo a casa e venire con te.


via isola n 18 Siracusa

Condividere i propri intenti, innesca un incontrollabile scia di energia per questo ti aspettiamo!

 

Domenica 11 marzo – Festa di presentazione

 

Domenica 11 marzo

Desideriamo presentarci e fare rete.
Per incontrarci, chiacchierarne e bere un bicchiere di vino vi invitiamo alla nostra

Festa di presentazione e autofinanziamento.
Faremo un pic nic sul prato. Serviremo cibo e vino. Alcuni amici suoneranno.

 Promuoviamo uno stile di vita e di viaggio lento, a basso impatto, rispettoso dell’ambiente e dell’uomo; che ponga l’attenzione sulla cura e sulle relazioni.

Quando: domenica 11 marzo 2018, dalle 11 in poi
Dove: a Siracusa in via isola 18
Cosa portare:
– un tuo bicchiere
– un telo/ dei cuscini per sedere a terra, se desideri trovarli
Da sapere: nel giardino vivono due cani (maschio e femmina) e due gatte.
Se il tuo cane viene con te, tienine conto.

Ci muoviamo in economia del dono.
Perciò ti daremo una busta bianca anonima dove potrai mettere, prima di andare via, il contributo per la giornata.
Sarai tu a pagare, sulla base di quello che senti e quello che puoi.
Il ricavato ci permetterà di sostenerci nelle nostre attività.
Se sei interessato a sapere di più dell’economia del dono, leggi qui: https://lepianteselvatiche.com/economia-del-dono/

Condividere  i propri intenti, innesca una incontrollabile scia di energia per questo ti aspettiamo!