Festa Popolare alle Piante Selvatiche!

festa popolare
INGRESSO LIBERO

nella cornice del giardino delle Piante Selvatiche
SABATO 14 LUGLIO DALLE 19:00 IN POI festa popolare !!!

Ore 19.00: laboratorio di bolle di sapone a cura di Franse Circo Riccio

Ore 20.00: introduzione al corso di tamburello di e con Peppe Di Mauroa seguire stage di pizzica condotto da Emiliano de Lutio e Daniela della Compagnia SciaraBballo

——– APERITIVO SELVATICO ———
-popolar-musicale-

ore 21:00: Teatro. Pre- Amleto.
Bizzarra e turbolenta riflessione sugli scalcinati tempi contemporanei a
cura di Retwit
ore 22.00 selezione di musica popolare / cUmbia BALLEREMO CON VOI

Franse Circo Riccio
condurrà un laboratorio bolle di sapone: persone di tutte le età potranno sperimentarsi nella realizzazione di bolle di sapone di ogni dimensione. guidati da franz, del mitico circo riccio

Peppe Di Mauro
Incontro con Peppe Di Mauro dalla Piccola Accademia delle Percussionipresenterà il corso nella fattispecie i tamburi a cornice del mediterraneo, per partecipare non serve nessuna nozione musicale, di tamburo. (Se non lo possedete ve ne sarà dato temporaneamente uno in dotazione)

Aperitivo selvatico-popolar- musicale : cibo e bevande preparato dalle Le piante selvatiche , servito sulle note di una selezione musicale popolare scelta per la serata.

Spettacolo teatrale : “Pre-Amleto, Retwit ”
dei moderni ed estremi amleto proveranno ad immaginare (e a farci immaginare) la grande tragedia shakespeariana, prima della morte del re.
Pre-amleto è l’esito di un laboratorio teatrale guidato da Orazio Condorelli al Teatro Machiavelli di Catania

Selezione musicale sotto le stelle di una sera d’estate

le piante selvatiche ascolteremo musica popolare / cumbia

Stage Pizzica Compagnia Sciaraballo
Daniela ed Emiliano, membri della compagnia sciaraballo ci guideranno nel mondo della pizzica di questa danza tradizionale.

Coorganizzatori della serata :
Biblios Cafè per promuovere la lettura anche in tutti gli spazi anche all’ aperto – ci sarà. la possibilità di
acquistare i libri di editoria indipendente.

CIAO Onlus Siracusa C.I.A.O Onlus opera nell’ambito della prev. Oncologica, ass. ambulatoriale, domiciliare, cure palliative delle Malattie Oncologiche e Terapia del Dolore.

Le piante selvatiche, chi siamo:

Le piante selvatiche
è una casa aperta alla condivisione
è un luogo di socialità, esperimenti, cultura e incontro
è uno spazio per persone di tutte le età, dove le bambine e i bambini sono i benvenuti
è un porto per viaggiatori di passaggio
è una realtà dentro ad una rete di scambio e reciproco sostegno
puoi entrare, trovare ciò che stavi cercando, condividere idee e sogni
VIA ISOLA N 18 SIRACUSA ( vicinissimi alla pillirina)

Come diventare Ricchi – economia del dono

le piante selvatiche

COME DIVENTARE RICCHI

Sabato 30 Giugno
Giornata esperienziale di incontro sull’abbondanza
presso Le piante selvatiche (Siracusa), ore 10-19

Il dono rappresenta una reale alternativa all’economia di mercato e ne fai esperienza fin da quando sei stat@ concepit@: ti ricordi di onorare ogni giorno tutti i doni gratuiti che ti sostentano e ti nutrono durante il corso della vita?
Con questa giornata sei invitat@ a fare esperienza diretta di un’economia basata sul dono, dove economia è inteso nel senso letterale di gestione delle risorse e delle relazioni all’interno della “casa”, sia come spazio privato sia come pianeta su cui abitiamo.
Questo incontro crea uno spazio aperto a tutto ciò che è abbondanza; uno spazio per condividere arte, cibo, talenti, oggetti, conoscenze, per scoprire che la ricchezza, ancor prima dell’avere, è una qualità dell’essere… Qualsiasi sia il dono che vuoi essere, questo è l’evento per te!

La giornata è co-creata da tutti i partecipanti insieme a Debora T. Stenta e Igor Niego. Per questo fine è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE a igorniego@libero.it. Verranno infatti inviate ad ogni partecipante delle indicazioni preliminari indispensabili per prendere parte all’evento.

Per la copertura dei costi fissi la quota è di 8 euro ad adulto.
I partecipanti, inoltre, scelgono liberamente l’ammontare da aggiungere per il lavoro dei facilitatori sulla base dei principi dell’economia del dono, secondo la quale si paga per quanto si ritiene di aver ricevuto e per quanto si ritiene di poter pagare. Per questo si consiglia di non decidere in anticipo l’ammontare da donare ma di attendere il termine dell’esperienza e muovere da questo il proprio donare.

* * * * * * * * * * * *

La giornata si svolgerà presso Le piante selvatiche, luogo di condivisione e socialità, esperimenti, cultura e incontro; luogo aperto a persone di tutte le età, dove le bambine e i bambini sono i benvenuti.
Le attività si svolgono in un grande spazio all’aperto.

I pasti sono condivisi: ciascuno porta qualcosa di pronto per il pranzo e la merenda e lo mette a disposizione.
Le piante selvatiche offrono acqua di fonte per bere.
Porta con te piatto, posate e bicchiere.

Pernotto: se vieni da lontano potrai fermarti a dormire, il giorno prima e/o al termine della giornata stessa. È disponibile un ampio spazio esterno dove montare la tenda oppure alcuni posti dentro casa. Sceglierai tu l’ammontare del contributo per l’ospitalità, sulla base dei principi dell’economia del dono.

INFO E PRENOTAZIONI: igorniego@libero.itle piante selvatiche

Concertino sotto l’albero 25 Marzo

Domenica 25 Marzo Le Piante Selvatiche

daranno spazio alla musica live, con un concertino sotto l’ albero in chiave acustica di Federica Marchesan.
https://www.youtube.com/watch?v=oGBCX_dpfwU

a seguire : Merenda per tutti

QUANDO: domenica 25 marzo, dalle 16:00 in poi
DOVE: a Siracusa in via Isola 18
COSA PORTARE :
– un tuo bicchiere
– un telo/ dei cuscini per sedere a terra, se desideri trovarli
DA SAPERE : nel giardino vivono due cani (maschio e femmina) e due gatte. Se il tuo cane viene con te, tienine conto

Ci muoviamo in economia del dono.
Perciò ti daremo una busta bianca anonima dove potrai mettere, prima di andare via, il contributo per la giornata.
Sarai tu a pagare, sulla base di quello che senti di aver ricevuto, quello che puoi e desideri donare.
Il ricavato ci permetterà di sostenerci nelle nostre attività.

L’evento è proposto nell’ orario pomeridiano per permettere a chi come noi, vuole sfatare il mito delle uscite notturne.
E’ un evento Family friendly

Per chi rimarra’ al calare del sole, stiamo preparando la legna per scaldarci attorno ad un falò.
Consigliamo di portarvi strumenti e copertine.

COME RAGGIUNGERCI :

  • Autobus n°23 ( la fermata è. proprio lungo via isola a due passi )
  • Car sharing…con meno auto è possibile ! Hai posti liberi in auto ? offrili cosi che qualcuno possa lasciare il proprio mezzo a casa e venire con te.


via isola n 18 Siracusa

Condividere i propri intenti, innesca un incontrollabile scia di energia per questo ti aspettiamo!