
L’inverno è il periodo dell’anno che favorisce maggiormente l’immaginazione: ci si siede davanti al camino, si riflette sul passato, su quello che è stato l’anno appena trascorso, ci si prepara a quello che verrà. È una stagione psicologica, oltre che temporale”
Sting
Riavvicinarsi al ritmo delle stagioni per ricontattare i cicli naturali utilizzando l’ecologia profonda ci permette di entrare in relazione con la nostra mente, cuore e il nostro corpo.
Ogni stagione, se osservata da un punto di vista simbolico, è in grado di fornirci dei punti di riferimento per capire come gestire alcuni aspetti della nostra vita, in particolare come realizzare ed accogliere nella nostra vita il cambiamento.
L’inverno è un momento in cui l’energia della Natura sembra apparentemente immobile, ma siamo in realtà nella stagione di gestazione più intensa. Tutto sembra fermo ma in verità tutto è in preparazione: i semi sono scesi nelle profondità del terreno e sono in fase di riposo per prepararsi a risalire verso l’alto appena sarà il momento di germogliare.
L’inverno rappresenta quindi un momento in cui realizzare un vero e proprio lavoro interiore di preparazione al cambiamento.
COSA SI FARA’?
– Faremo un bilancio rigenerativo dell’anno passato
– Lavoreremo sulla Visione del prossimo anno
– Lavoreremo sulla paura
– Faremo delle pratiche di ascolto profondo
– Faremo delle pratiche di riconnessone
Condivideremo pratiche e strumenti di ecologia profonda, permacultura e facilitazione che ci aiuteranno a riconnetterci con la stagionalità e con la nostra sfera creativa e rigenerativa, per dare il nostro migliore apporto alla grande svolta.
CHI FACILITA IL LABORATORIO
Marco Matera, formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Ha conosciuto il Lavoro che Riconnette presso Landmatters nel Regno Unito durante il suo PDC con Maren Freeland, poi lo ha incontrato durante il suo Transition Training, lo ha approndito con Deborah Rim Moiso presso Panta Rei. Adesso lo integra nei suoi corsi di permacultura interiore.
IL TUO CONTRIBUTO
Partecipazione ai due giorni di laboratorio+pasti : in economia del dono.
Significa che: potrai partecipare al laboratorio, vivere lo spazio che lo ospita e mangiare insieme noi. In cambio non ti chiediamo un prezzo fisso ma ci affidiamo totalmente a quanto tu vorrai donarci per il nostro lavoro.
Al termine delle due giornate e prima di salutarci, potrai lasciare il tuo contributo: sulla base di quanto senti di aver ricevuto, puoi e vuoi donare.
SEDE
Siracusa, Via Isola 18
Le piante selvatiche è luogo di condivisione e socialità, esperimenti, cultura e incontro.
Ti aspettiamo in via Isola n 18 Siracusa. Sabato 18 gennaio dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 19 gennaio dalle 09:00 alle 18:00
INFO, PASTI, CONTATTI E PRENOTAZIONE
Pasti: pranzo e merende saranno preparati con cura, usando materie prime genuine e di stagione
Pernotto: se vieni da lontano potrai fermarti a dormire, sia sabato notte che il giorno prima e/o al termine della giornata di domenica. È disponibile un ampio spazio esterno fermare il camper oppure alcuni posti letto dentro casa. Sceglierai tu l’ammontare del contributo per l’ospitalità, sulla base dei principi dell’economia del dono.
Per comunicarci eventuali intolleranze/allergie alimentari, esigenze alimentari specifiche o la richiesta di ospitalità per la notte: completa la tua iscrizione mandando un messaggio ad Alessia 380/4656993.
NB: in questo luogo abitano tre cani e sette gatti, estremamente docili e socievoli.