home

Eventi

1 Ottobre 2023 Autunno fuori. Ottobre: attività gioco e natura

16 Giugno 2023 Manicaretti in giardino

21, 28 Gennaio e 4 Febbraio 2023 Praticare la Comunicazione Nonviolenta – Primo Ciclo “Tornare a casa”

26 e 27 Marzo 2022 Fermentazioni acetiche e fervìda

🍑🌱🥦🍒🍋🥭🌶️🥕🥒🥬
*Fermentazioni acetiche e Fervìda
Come preparare ed utilizzare alimenti probiotici a casa tua.

Gli alimenti probiotici non migliorano solo il nostro stato di salute ma anche il nostro stato vitale e l’umore fornendoci fonti di energia inaspettate ed arricchendo il nostro organismo con diverse sostanze utili al nostro metabolismo.

🤓 Quando: sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle 10.00 alle 18.00 
🌳 Dove: nel giardino de Le Piante Selvatiche, Via Isola 18 Siracusa. 

🌱 Modalitá: l’intero corso si svolgerà all’aperto 
🥣 Pranzo: pranzo in giardino, semplice e saporito compreso nel contributo di partecipazione. 
⭕Contributo di partecipazione: 45 € a partecipante
Il programma al link fb:
https://fb.me/e/33Vkn5Kzv

☎️ PER INFO E PRENOTAZIONI: Monica Fiumara cell. 338/9216745

5 e 6 Marzo 2022 Introduzione alle Fermentazioni spontanee

🥦🍋🥒🥕🌶️🍆🥒🥬🍓
 *Introduzione alle fermentazioni spontanee* 
Ovvero come preparare ed utilizzare alimenti probiotici a casa tua!
 *Lattofermentazioni* , *kefir, tibicos, fermentazioni lattiche di cereali e legumi.* … non avreanno più segreti per te 😉!
Le varie fermentazioni verranno affrontate da un punto di vista tecnico, con cenni sulla biologia, chimica e biochimica dei processi.
🤓 Quando: sabato 5 e domenica 6 marzo, dalle 10.00 alle 18.00
🌳 Dove: nel giardino de Le Piante Selvatiche, Via Isola 18 Siracusa
https://www.facebook.com/LePianteSelvaticheSiracusa/
🌱 Modalitá: l’intero corso si svolgerà all’aperto
🥣 Pranzo: pranzo in giardino semplice e saporito compreso nel contributo di partecipazione.
⭕ Contributo di partecipazione: 45 € a partecipante
☎️ PER INFO E PRENOTAZIONI: Monica Fiumara cell. 338/9216745
🔍 PROGRAMMA:  
https://facebook.com/events/s/introduzione-alle-fermentazion/255009340131346/

Buoni Natale de Le Piante Selvatiche

BUONI NATALE de Le Piante Selvatiche
A Natale regala Le Piante Selvatiche, ecco 4 buoni motivi per farlo :
• É un regalo pratico e a rifiuti zero.
• Ha una data di scadenza di qualche mese e chi lo riceve può usarlo quando vuole.
• Ha un prezzo da un minimo a un massimo a seconda delle opzioni.
• Ogni proposta è personalizzabile.
Per informazioni: Alessia 380/4656993

Sabato 18 Dicembre 2021 La Fiera Selvatica

Sabato 4 Dicembre 2021 La Fiera Selvatica

Benvenuta ❤️ Benvenuto ❤️ a La Fiera Selvatica
Qui puoi : vendere, acquistare, barattare, donare, ricevere in dono CIBO, OGGETTI,PRODOTTI, SAPERI, PASSIONI, TEMPO, ABILITÀ, RISORSE…
È un incontro co-creato da tutte/i noi e ospitato da Le Piante Selvatiche.
A noi de Le Piante Selvatiche piacerebbe ricevere un contributo per sostenerci nel vivere questo luogo ed animarne i progetti.
In ascolto del tuo spazio economico e di cuore, puoi: 
🫐lasciare un contributo libero e consapevole dentro la Cassetta delle Donazioni de Le Piante Selvatiche
🍇donare del cibo, un oggetto, scrivere un bigliettino dove offri il tuo tempo e le tue competenze..  dentro il Cestone de Le Piante Selvatiche.

La donazione è libera, anonima e senza limiti di tempo. Puoi farla durante la Fiera o anche in futuro, quando sarai in un momento di abbondanza.
Grazie, Alessia

6 Novembre 2021 La Fiera Selvatica

Fiera Selvatica
Sarà l’occasione per comprare prodotti locali,genuini e di stagione. Per sostenere famiglie e piccole realtà.Per barattare, donare o ricevere in dono: cibo,oggetti, tempo, competenze..ognuno secondo il proprio sentire.Per scambiare saperi, per conoscersi, per facilitare l’incontro e lo scambio con chi sul territorio preserva la bellezza, sostiene la salute, produce cibo o prodotti di qualità e molto altro ancora.
Ti tenta e vuoi venire a curiosare? Questo messaggio è per te!
Ecco le info pratiche: 
🍁DOVE: Nel giardino de Le Piante Selvatiche a Siracusa
🥦Ogni quanto: ogni primo sabato del mese
🐞Primo appuntamento: SABATO 6 NOVEMBRE
🤓ORARIO- ora di inizio : h 9.00 – ora di fine: h 13.00
🚗PARCHEGGIO E MEZZI:Le auto e tutti i mezzi andranno parcheggiati fuori dalla proprietà lungo la strada.
🚌 CAR SHARINGCondivere l’auto con qualcuno sarà una grande idea per non impazzire con il parcheggio . Vale la pena di organizzarsi.
⭕IL LUOGO CHE OSPITA LA FIERA:È un grande giardino.Tutto si svolgerà all’aperto.Non sarà possibile entrare dentro casa durante lo svolgimento della Fiera.Comodità a disposizione: una compost toilet ed un lavandino esterni. 
🐶CANI: Non possiamo accogliere altri cani , dunque per favore se ne hai uno ti chiediamo di NON portarlo con te.
🐠PLASTIC FREE: Vieni borsa/busta/sporta munito per riporvi i tuoi acquisti/scambi.
🦄 IMPORTANTE: se decidi di venire non solo come visitatore, ma anche come persona che porta qualcosa da vendere/barattare/donare (cibo,oggetti o competenze) : COMUNICALO entro giovedí  al numero 380/ 4656993Grazie !
PER INFO: Alessia 380/4656993

22 Ottobre 2021

🌱❤️🌱❤️🌱❤️🌱❤️🌱❤️🌱❤️
Udite udite: 
Cercasi persone desiderose di vendere (o scambiare) cibo genuino clandestino : 
frutta , verdura , pane,  fermentati di tutti i tipi, marmellate, miele, legumi, torte, biscotti, bevande, chi più ne ha più ne metta.
Offro: il giardino de Le Piante Selvatiche (Siracusa- zona Isola). 
Intento: co-creare la Fiera Selvatica:  occasione di incontro, acquisti, scambi, sostegno,  socialità, ri-uso. 
Appello rivolto anche a : • Artigiani di professione o per passione• Coloro che si occupano di salute,cura e benessere a tutti i livelli• Chiunque abbia voglia di condividere le proprie competenze, passioni,abilità.
• Spazio al dono: oltre alla vendita e al baratto, benvenut@ anche chiunque voglia donare ciò che possiede o ciò che sa fare.
Il posto c’è, sei interessat@?Scrivimi specificando che cosa porteresti tu. Grazie!

31 Ottobre – 1 Novembre 2021 Arborea

🌳ARBOREA🌳
A Le Piante Selvatiche, Siracusa
31 Ottobre e 1 Novembre
Celebriamo insieme agli Alberi la fine dell’estate, con l’antica ricorrenza di Ognissanti / Samhain.
Incontriamo lo Spirito degli Alberi e ispirati dai loro esempi pratichiamo nella gioia yoga e meditazione, condividiamo poesie e uniamo le parole, accendiamo fuochi, lasciamo cadere il velo che separa i mondi, ci affacciamo sulla soglia e diamo vita a immagini nuove.
Con le robuste radici saldamente piantate nel suolo che amiamo, il tronco dritto e forte e i rami flessibili rivolti al cielo, lasciamo andare le ultime foglie e accogliamo con fiducia la stagione invernale.
PROGRAMMA COMPLETO VIA WA
💜Contributo per la partecipazione ad Arborea:
•Per il luogo che ospita contributo libero e consapevole.
•Per le donne che condurranno le giornate:
Alessandra e Arianna si fermeranno in Sicilia fino al 15 novembre e sarebbero liete di ricevere in cambio della partecipazione ad Arborea un po’ di ospitalità, condivisione di esperienze, saperi e sapori, indicazioni o vere e proprie guide alla scoperta di qualche luogo del cuore di questa magica terra.
🐌 Cosa portare:
•Pranzo al sacco per entrambe le giornate
•Tappetino yoga
🍇Dove: nel giardino de Le Piante Selvatiche, Via Isola 18 Siracusa
🫐 Comunica la tua partecipazione al numero : 380/4656993 Alessia

18 Luglio 2020. Tutti pazzi per Le Piante Selvatiche

TUTTI PAZZI PER LE PIANTE SELVATICHE!
Dove: Le Piante Selvatiche, Via Isola 18 Siracusa
Quando: sabato 18 luglio, dalle 17.00 alle 22.30
Non aspettare che l’evento che vuoi cada dal cielo, vieni a co-crearlo alle Piante Selvatiche!
Siamo un gruppo di sostenitori di questo luogo così speciale e unico, aperto alla convivialità e alla socialità, che accoglie a braccia e cuore aperti, e ti vogliamo invitare a trascorrere con noi un pomeriggio+sera cre-attivo per nutrire la tua fantasia e il tuo entusiasmo!
L’evento prevede questi momenti, a partire dalle 17:
– giochi di gruppo
– Storie per Sentire (cantastorie)
– canti
– un cerchio per mamme con lettura delle carte della maternità del progetto europeo Mother Nature
– una cena informale in condivisione
– una serata di Talent Show… cioè, la star sei tu! Proponi un tuo talento per intrattenere e divertire: può essere una poesia, una canzone, una danza, una barzelletta, una storia, un pezzo teatrale, un gioco, una piccola lezione, qualsiasi cosa che ti accende e ti appassiona, magari uscendo un po’ dalla tua zona di comfort 😉
Ecco cosa troverai, oltre al programma che hai appena letto:
– l’accogliente campagna profumata di mare dell’Isola di Siracusa
– relax e relax-ioni
– simpaticissime persone di tutte le età, da tutto il mondo
– un po’ di cibo biologico e gustoso
– acqua da bere
– ombra dei pini con amache
– qualche essere a quattro zampe peloso e amichevole
Ecco cosa puoi portare:
– te stess@ e la tua voglia di esserci e creare
– qualcosa da mangiare
– qualcosa da bere
– un contributo in denaro come donazione per l’evento
– un tuo talento da mettere in gioco nel Talent Show
– il tuo piatto
– il tuo bicchiere
– la tua posata
– un telo o materassino per sedere più comodamente a terra (in ogni caso ci sono sedie se ne hai bisogno)
Questa è la filosofia delle Piante Selvatiche: non è un luogo che ti offre svago e intrattenimento senza che tu sappia cosa ci sta dietro… siamo noi che creiamo la nostra realtà, insieme. Vuoi un evento bello e divertente dove mangi e godi della vita? Qui lo avrai, e la tua partecipazione è fondamentale! Non abbiamo una lavastoviglie, non abbiamo camerieri, non abbiamo investitori o sponsor, non abbiamo cachet da dare agli artisti. Tutto è condiviso, la gioia di creare insieme e il rischio economico, la riuscita dell’evento e la diffusione (per questo diffondi l’evento più che puoi!). Noi siamo sicuri che sarà meraviglioso, e tu?
Se ci dici che verrai sarà più facile per noi adattare il luogo e il cibo al numero di persone. Anche questo fa parte della corresponsabilità 😉
Scrivi o chiama al 380 465 6993 per avvisarci

30 Giugno 2020 Cena in economia del dono

Cena in Economia del Dono
In queste settimane abbiamo sperimentato le prelibatezze culinarie di Claudine, ospite francese qui da noi in scambio, ne siamo rimasti deliziati e adesso ti invitiamo a provarle! 
Cucina semplice e saporita, la sua, che prende ispirazione dai piatti della sua famiglia e si accompagna alle specialità assaggiate da Claudine in giro per il mondo.
Le materie prime saranno, come sempre, genuite locali e a km0.
Una fresca serata estiva, illuminata dalle stelle e qualche luce, un grande tavolo tra gli alberi e il canto dei grilli.
Numero massimo partecipanti: 24
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, entro e non oltre LUNEDI SERA
al numero : 380/4656993
Come funziona: non troverai un prezzo fisso.
Ci affidiamo totalmente alla donazione che deciderai di fare.

23 Febbraio, 1 Marzo, 15 Marzo 2020 Laboratorio . Dal ciocco di legno al cucchiaio: costruirselo da sè

Laboratorio 
Dal ciocco di legno al cucchiaio: costruirselo da sè. 
Una giornata in compagnia del maestro d’ascia Marian Kyselica, artigiano del legno che insieme alla sua famiglia viaggia e lavora nei mercati d’artigianato del Centro Europa.
Marian guiderà i partecipanti nella realizzazione di un cucchiaio di legno da cucina. Il laboratorio durerà da mattina a sera e si articolerà in tre fasi: la scelta del ciocco, la sezione del legno e la lavorazione. Durante il laboratorio si approfondiranno le caratteristiche dei vari tipi di legno e l’arte della scultura, in compagnia di un artigiano che, da anni, traduce talento e passione nella propria professione.
Alla fine della giornata, porterai a casa il cucchiaio di legno fatto con le tue mani !
Costo: 65€ a partecipante (comprensivo di pranzo e merenda) 
Numero massimo: 5 partecipanti
Iscrizione obbligatoria al numero : 329 53 75 821
Le iscrizioni chiuderanno: giovedi 20 febbraio. 
Orario: Dalle 9.30 alle 17.30 con pausa pranzo dalle 13 alle 14.
Il workshop si svolgerà nel giardino de Le Piante Selvatiche, in via isola 18 Siracusa
Breve presentazione :Marian Kyselica, maestro d’ascia, artigiano del legno “verde”.Scolpisce utensili da cucina in legno per mezzo di asce, sgorbie e altri strumenti manuali.Crea oggetti unici ma allo stesso tempo utili nel quotidiano come mestoli, cucchiai, spatole, ciotole, vassoi, ecc. in legno di bosso, ulivo, ciliegio, noce, gelso, mandorlo, albicocco, corniolo, erica arborea, arancio e altro svariato legno di alberi da frutta che reperisce nel territorio in cui si trova.Per consultare il suo lavoro : pagina Facebook  https://www.facebook.com/legnoinviaggio

13 Febbraio 2020 Celebriamo l’abbondanza: cena in economia del dono

Invito dell’ultimo secondo per: salutare chi non vedo da un po’, celebrare l’abbondanza di relazioni, possibilità e verdura fresca bio 🙂, incontrare chi desidera conoscere questo luogo e capire qui che si fa, assaporare una cena gustosa, con ingredienti freschi e a km0, davanti alla stufa a legna accesa e un bicchiere di vino.
Ore 19.30 di domani (giovedi 13 febbraio)
In via isola 18, siracusa
Cena in economia del dono: vieni, mangi, stai in compagnia e lasci una donazione libera anonima e in accordo al tuo sentire
Se suoni, porta con te il tuo strumento 
Se vieni, per favore, dimmelo entro domattina a questo numero :380/4656993 (ok whatsapp)

2 Febbraio, 8 Marzo, 4 Luglio 2020 Costellazioni familiari

Costellazioni familiari
Ci sono dolori che ci portiamo dentro da tempo immemorabile, blocchi nella nostra vita affettiva o professionale, esperienze che si ripetono con agghiacciante puntualità. Quante volte ce la siamo presa con il destino o abbiamo avuto la sensazione di essere quasi vittime di un incantesimo? 
Le costellazioni familiari, mettendo in scena la nostra famiglia di origine, ci permettono di prendere coscienza di quei legami e vincoli che agiscono come macigni nelle nostre vite. Dolore e fallimento spesso esprimono il vincolo di lealtà che ci unisce alla famiglia di origine, o a uno o più membri della stessa del cui destino ci facciamo carico. Soffrendo come hanno sofferto loro suggelliamo la nostra appartenenza e fedeltà al sistema e ci sentiamo al sicuro. La costellazione, mostrando queste dinamiche attraverso la rappresentazione scenica, ci offrirà uno spazio sicuro e protetto nel quale fare chiarezza e ripristinare l’ordine andato perduto, restituendo quindi per esempio dolori e fallimenti ai legittimi proprietari, e onorando e ringraziando chi c’è stato prima di noi, per poter muovere i primi passi verso una vita con meno fardelli, più autentica e consapevole. 
Per maggiori informazioni: contattare Antonella
Via WA o telefonando al numero : 346/3182244
CON CHI
Mi chiamo Antonella Manca, sono nata e cresciuta in Sardegna, dato biografico di cui vado fiera come se fosse un merito e invece è un dono. Mi sono trasferita in Sicilia dopo aver vissuto a lungo in Germania, dove è avvenuto il mio primo incontro con le costellazioni familiari. Sono insegnante, traduttrice e scrittrice, ma da sempre la mia più autentica vocazione e profondo desiderio è quello di guarire gli altri attraverso l’ascolto e la parola. Mi occupo di costellazioni familiari da circa dieci anni.
CONTRIBUTO
Le due giornate si svolgeranno in economia del dono, non ti chiediamo un prezzo fisso in cambio della partecipazione ma sarai tu a lasciare un contributo libero sulla base del tuo sentire.
DOVE
Le Piante Selvatiche, Via Isola 18 Siracusa
Per info su come arrivare:+393804656993
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI
Contattando Antonella
Via WA o telefonando al numero : 346/3182244
PRANZO CONDIVISO
Faremo una pausa per il pranzo dalle 13 alle 15, vi invitiamo a portare pasti già cucinati da condividere per pranzare insieme
(C’è una cucina dove riscaldare i cibi)

18-19 Gennaio 2020 La natura che riconnette. L’inverno

L’inverno è il periodo dell’anno che favorisce maggiormente l’immaginazione: ci si siede davanti al camino, si riflette sul passato, su quello che è stato l’anno appena trascorso, ci si prepara a quello che verrà. È una stagione psicologica, oltre che temporale”
Sting
Riavvicinarsi al ritmo delle stagioni per ricontattare i cicli naturali utilizzando l’ecologia profonda ci permette di entrare in relazione con la nostra mente, cuore e il nostro corpo.
Ogni stagione, se osservata da un punto di vista simbolico, è in grado di fornirci dei punti di riferimento per capire come gestire alcuni aspetti della nostra vita, in particolare come realizzare ed accogliere nella nostra vita il cambiamento. 
L’inverno è un momento in cui l’energia della Natura sembra apparentemente immobile, ma siamo in realtà nella stagione di gestazione più intensa. Tutto sembra fermo ma in verità tutto è in preparazione: i semi sono scesi nelle profondità del terreno e sono in fase di riposo per prepararsi a risalire verso l’alto appena sarà il momento di germogliare. 
L’inverno rappresenta quindi un momento in cui realizzare un vero e proprio lavoro interiore di preparazione al cambiamento. 
COSA SI FARA’?
– Faremo un bilancio rigenerativo dell’anno passato
– Lavoreremo sulla Visione del prossimo anno
– Lavoreremo sulla paura
– Faremo delle pratiche di ascolto profondo
– Faremo delle pratiche di riconnessone
Condivideremo pratiche e strumenti di ecologia profonda, permacultura e facilitazione che ci aiuteranno a riconnetterci con la stagionalità e con la nostra sfera creativa e rigenerativa, per dare il nostro migliore apporto alla grande svolta.
CHI FACILITA IL LABORATORIO
Marco Matera, formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Ha conosciuto il Lavoro che Riconnette presso Landmatters nel Regno Unito durante il suo PDC con Maren Freeland, poi lo ha incontrato durante il suo Transition Training, lo ha approndito con Deborah Rim Moiso presso Panta Rei. Adesso lo integra nei suoi corsi di permacultura interiore.
IL TUO CONTRIBUTO
Partecipazione ai due giorni di laboratorio+pasti : in economia del dono.
Significa che: potrai partecipare al laboratorio, vivere lo spazio che lo ospita e mangiare insieme noi. In cambio non ti chiediamo un prezzo fisso ma ci affidiamo totalmente a quanto tu vorrai donarci per il nostro lavoro.
Al termine delle due giornate e prima di salutarci, potrai lasciare il tuo contributo: sulla base di quanto senti di aver ricevuto, puoi e vuoi donare.
SEDE
Siracusa, Via Isola 18
Le piante selvatiche è luogo di condivisione e socialità, esperimenti, cultura e incontro.
Ti aspettiamo in via Isola n 18 Siracusa. Sabato 18 gennaio dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 19 gennaio dalle 09:00 alle 18:00


INFO, PASTI, CONTATTI E PRENOTAZIONE
Pasti: pranzo e merende saranno preparati con cura, usando materie prime genuine e di stagione
Pernotto: se vieni da lontano potrai fermarti a dormire, sia sabato notte che il giorno prima e/o al termine della giornata di domenica. È disponibile un ampio spazio esterno fermare il camper oppure alcuni posti letto dentro casa. Sceglierai tu l’ammontare del contributo per l’ospitalità, sulla base dei principi dell’economia del dono.
Per comunicarci eventuali intolleranze/allergie alimentari, esigenze alimentari specifiche o la richiesta di ospitalità per la notte: completa la tua iscrizione mandando un messaggio ad Alessia 380/4656993.
NB: in questo luogo abitano tre cani e sette gatti, estremamente docili e socievoli.

6 dicembre 2019 Cosmesi naturale etnea e mercatino

Nel salone de Le piante selvatiche, scaldati dalla stufa e con in mano una tisana calda potremo ascoltare Valentina de l’azienda agricola CaMatri parlarci dei suoi prodotti. 
Valentina, da anni, conosce, raccoglie e lavora le piante medicinali dell’Etna creando una linea di cosmesi 100% naturale, locale e altamente curativa.
Per quel pomeriggio allestiremo inoltre un piccolo mercatino de Le piante selvatiche, con prodotti di cartoleria ed abbigliamento.
L’invito che vi facciamo é di venire ad annusare e provare i suoi prodotti, sbirciare, considerare la possibilità di scansare per quest’anno lo stress natalizio dei regali e di regalarvi un momento di quiete e socialità. Con la possibilità, acquistando i suoi e nostri prodotti, di sostenere l’economia locale e l’imprenditorialità femminile.
DOVE: Via Isola 18, Siracusa
Vi aspettiamo

30 novembre – 1 dicembre 2019 Laboratorio di Ecologia Profonda – Il lavoro che riconnette

Weekend di Ecologia Profonda – Lavoro che Riconnette
Viviamo in un momento di trasformazione planetaria, in cui il destino non solo dell’umanità ma della stessa biosfera è in discussione. È un momento di “grande disfacimento” delle strutture della civiltà moderna e del tessuto stesso della vita da cui dipende la nostra civiltà. Allo stesso tempo, milioni di persone in tutto il pianeta sono attivamente impegnate nella “grande svolta”, una pratica che dà speranza, dedicata alla creazione di società e culture che sostengano la vita in armonia in connessione con una più ampia Comunità Mondiale. 
COSA È IL LAVORO CHE RICONNETTE 
The Work that Reconnects / Il Lavoro che Riconnette è un gruppo di pratiche e teorie che offre speranza, resilienza e connessione attiva con sé stessi, gli altri e il mondo. È occasione per andare in profondità, in un viaggio a spirale per scoprire i nostri doni interiori e prepararci così in piena consapevolezza a navigare con il cuore il periodo di transizione che stiamo attraversando. 
A CHI SI RIVOLGE? 
A tutte le persone attive nel cambiamento e che sono impegnate a ripensare e progettare modi di vivere più equi, sostenibili ed interconnessi. 
Se il cambiamento risuona con il tuo essere nel mondo, allora prova il potere di guarigione della gratitudine, trova la compassione nell’onorare il tuo dolore per il mondo, abbraccia i tuoi legami con l’altro e tutta la vita su questo pianeta, e realizza il tuo potenziale per fare la differenza! 
LO SCOPO DEL LAVORO CHE RICONNETTE 
Lo scopo centrale de Il Lavoro che Riconnette è quello di aiutare le persone a scoprire e sperimentare le loro connessioni innate tra loro e con il livello sistemico, l’auto-guarigione, i poteri insiti nella rete della vita, in modo che possano essere animati e motivati a fare la loro parte nella creazione di una civiltà sostenibile. 
COSA SI FARA’? 
Il viaggio interiore de Il Lavoro che Riconnette è una spirale di interconnessione con quattro fasi successive o movimenti che si alimentano a vicenda. Queste quattro sono le seguenti: 
• Apertura alla gratitudine, 
• Accogliere il nostro dolore per il mondo, 
• Guardare con occhi nuovi, 
• Andare avanti 
CHI È JOANNA MACY 
L’eco-filosofa Joanna Macy è una studiosa di buddismo, teoria generale dei sistemi, ed ecologia profonda. Una voce autorevole nei movimenti per la pace, la giustizia, e l’ecologia, che per 50 anni si è distinta per il suo attivismo. Con il “Lavoro che Riconnette”, ha creato un innovativo quadro teorico per il cambiamento personale e sociale, così come un laboratorio di metodologia potente per la realizzazione dell’ecologia profonda. 
CHI FACILITA IL LABORATORIO 
Marco Matera, formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Ha conosciuto il Lavoro che Riconnette presso Landmatters nel Regno Unito durante il suo PDC con Maren Freeland, poi lo ha incontrato durante il suo Transition Training, lo ha approndito con Deborah Rim Moiso presso Panta Rei. Adesso lo integra nei suoi corsi di permacultura interiore.
IL TUO CONTRIBUTO 
Partecipazione ai due giorni di laboratorio+pasti : in economia del dono. 
Significa che: potrai partecipare al laboratorio, vivere lo spazio che lo ospita e mangiare insieme noi. In cambio non ti chiediamo un prezzo fisso ma ci affidiamo totalmente a quanto tu vorrai donarci per il nostro lavoro. 
Al termine delle due giornate e prima di salutarci, potrai lasciare il tuo contributo: sulla base di quanto senti di aver ricevuto, puoi e vuoi donare.
SEDE 
Siracusa, Via Isola 18 
Le piante selvatiche è luogo di condivisione e socialità, esperimenti, cultura e incontro. 
Ti aspettiamo in via Isola n 18 Siracusa. Sabato 30 novembre dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 01 dicembre dalle 09:00 alle 18:00


INFO, PASTI, CONTATTI E PRENOTAZIONE 
Pasti: colazione, pranzo, cena e merende saranno preparate con cura, usando materie prime genuine e di stagione
Pernotto: se vieni da lontano potrai fermarti a dormire, sia sabato notte che il giorno prima e/o al termine della giornata di domenica. È disponibile un ampio spazio esterno fermare il camper oppure alcuni posti letto dentro casa. Sceglierai tu l’ammontare del contributo per l’ospitalità, sulla base dei principi dell’economia del dono.
Per comunicarci eventuali intolleranze/allergie alimentari, esigenze alimentari specifiche o la richiesta di ospitalità per la notte: completa la tua iscrizione mandando un messaggio ad Alessia 380/4656993.
nb: in questo luogo abitano tre cani e sette gatti, estremamente docili e socievoli. 

20 nov , 27 nov , 4 dicembre 2019 Il suono ha cura di noi

Il suono muove ed è riarmonizzatore dell’acqua del nostro corpo, ci immergeremo in un bagno di suoni per ricordargli come riconnettersi con l’armonia di guarigione.


DOVE: nel salone de le piante selvatiche, via isola 18 siracusa 
QUANDO: 20 nov, 27 nov , 4 dicembre ore 18.30 
DURATA: 1 ora 
CON CHI: Cettina Bisicchia 
COSTO: in economia del dono. al termine dell’esperienza potrai donare quanto puoi, senti vuoi sulla base di quanto senti di aver ricevuto dall’esperienza. 
COSA PORTARE: un tappetino tipo yoga, una copertina, vestiti comodi
Per creare guarigione il suono deve essere armonico , creeremo guarigioni con le campane pines riarmonizzatore di chakra e campane con frequenza 528 ,riparatrice del DNA , tutte rigorosamente fatte e testate dal maestro Albert Rabenstein.

14 settembre 2019 Cantastorie e cena

Udite udite, il cantastorie é arrivato a le piante selvatiche!!
Corre voce che sabato, intorno alle sette di sera, prenderà la sua chitarra in mano e ci narrerà racconti venuti da lontano (o forse da vicino?) 
Nel frattempo pietanze prelibate, intingoli sfiziosi e verdure del contadino finiranno di cucinarsi e verranno servite a racconto concluso.
Storia e canti antichi – In lingua siciliana


Contributo: libero e consapevole
Dove: le piante selvatiche, via isola 18 siracusa 
A che ora: a partire dalle 19
Adatto a tutte le età
Per info (e graditissime prenotazioni): alessia 380/4656993
Ci piacerebbe sederci in giardino, dunque se pensi di aver freddo porta con te una felpa. 
In caso di pioggia staremo in salotto

7 luglio 2019 Letture con le carte. Medicina e Madrepace

LETTURE
a cura di Barbara Zanoni
con le CARTE-MEDICINA e le MADREPACE/MOTHERPEACE
dalle ore 21 alle 24, in via isola 18
La saggezza degli Animali di Potere delle Carte-Medicina e quella degli Archetipi e degli Elementi delle Carte Madrepace sono a disposizione di chi desidera trovare un punto di vista diverso dall’ordinario da cui guardare le cose, vederle in una luce differente e darne nuova lettura.
Per ogni Lettura con le Carte Medicina o Madrepace é necessaria la prenotazione al 338.1537399
Barbara Zanoni é danzatrice-coreografa, performer e cantante, praticante di yoga, meditazione e sciamanesimo.
Barbara é in concerto il giorno precedente,
Sabato 6 luglio alle 21.30
INCANTI
magie di verità e amore per voce sola
presso Le Piante Selvatiche
Info su INCANTI e LETTURE:
338.1537399
Info e indicazioni strada

6 Luglio 2019 Incanti. Barbara Zanoni. Canti di tradizione orale

Barbara Zanoni 
IINCANTI 
Magie di verità e amore per voce sola 
canti di tradizione orale dall’Europa Antica


”La mia tesi è che il linguaggio del mito poetico anticamente usato nel Mediterraneo e nell’Europa settentrionale fosse una lingua magica” 
(Robert Graves, La Dea Bianca, 1946)
Nei canti di tradizione orale di tutta ‘l’Antica Europa’, permangono tracce di quotidiane magie sacre, quelle per addormentare i bambini, o ninna nanne, sono le uniche sopravvissute nella nostra cultura, ma restano le vestigia di molte altre. Dai canti per l’ape regina, a quelli per la pioggia, numerosi sono gli esempi di una modalità umana di interazione col mondo naturale estremamente cosciente dei cicli della Terra e totalmente integrata in e con esso; chiara è l’indissolubile unione tra arte, sacro e natura; la voce e il corpo sono al centro della cultura. La nostra era ha qualcosa da imparare, molto da ricordare… E una caccia sciamanica da iniziare. 
Barbara Zanoni, canto
presso 
LE PIANTE SELVATICHE, via isola 18 
Siracusa
Nel corso della serata sarà possibile gustare un APERITIVO (vino+buffet) e godersi il giardino in una calda serata estiva
Costo della serata : vino+cibo+performance = contributo libero e consapevole 
Info su INCANTI e LETTURE: 
338.1537399 
Info, indicazioni stradali e logistica: 
380. 4656993

5 – 7 luglio 2019 Sonno Profondo. Laura Rambelli . Performance


5-7 luglio 2019
Sonno profondo
Performance di Laura Rambelli all’interno del giardino di Piante Selvatiche.
Ti aspetto qui, davanti all’entrata della mia dimora, occhio della madre terra, sotto un selvaggio intreccio di rami fra le Piante Selvatiche.
Addentrarsi nella terra è un modo per prendere contatto con se stessi, anche solo per un attimo: è un momento speciale dove puoi ritrovare la tua terra dentro e fuori.
Il respiro, lentamente, prenderà il ritmo calmo della terra, la mente lascerà il posto al cuore, al sentire.
Io sarò li, guardiana della porta, dove ti condurrò con la voce in un rilassamento profondo.
Piante Selvatiche, vi invita nelle serate del 4 e 6 luglio, dalle 19 alle 21 per partecipare alla Performance “Sonno profondo” di Laura Rambelli.
Nel corso della serata sarà possibile gustare un aperitivo (vino+buffet) e godersi il giardino in una calda serata estiva
Costo della serata : vino+cibo+performance = contributo libero e consapevole
Laura Rambelli vive e lavora in provincia di Ravenna come visual artist.
La sua attività espositiva inizia nel 2008 e comprende mostre sia in Italia che all’estero.
La ricerca artistica di Laura si concentra sullo studio del concetto di armonia tra uomo e natura e sulle trasformazioni mentali e fisiche, grazie anche alle influenze dello yoga e delle meditazioni praticate
dall’artista da diversi anni.
La sua ricerca più recente si focalizza sulla creazione di opere site-specific che comprendono sia installazioni in natura che performance.
Laura Rambelli
www.laurarambelli.com
Le piante selvatiche
è una casa aperta alla condivisione
è un luogo di socialità, esperimenti, cultura e incontro
è uno spazio per persone di tutte le età, dove le bambine e i bambini sono i benvenuti
è un porto per viaggiatori di passaggio
è una realtà dentro ad una rete di scambio e reciproco sostegno